La Sardegna è una delle regioni italiane che sono state meno interessate dalle distruzione della Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per la città di Cagliari, pesantemente bombardata e insignita della Medaglia d’oro al Valore militare.
Tuttavia sono molti i sardi che hanno partecipato alla Guerra, arruolati nell’esercito italiano. Qualche anno fa, l’archivista Irma Armeni, riordinando l’archivio storico del comune di Calasetta, si ritrovò tra le mani un faldone con dei documenti scritti direttamente da alcuni suoi concittadini al rientro dalla prigionia, dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
Da questa scoperta parte la segnalazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che conferisce agli ex prigionieri calasettani la medaglia d’onore. Da queste prime scoperte, poi, Irma Armeni continua le proprie ricerche fino alla pubblicazione di questo piccolo volume, dal titolo “Prigionieri e reduci calasettani“, con l’intento di tramandare una testimonianza scritta a tutti i calasettani, soprattutto ai più giovani, che non le hanno mai conosciute.
Condividi
Altri articoli

Sa Bia Maista
A Cagliari, nella bella cornice del Lazzaretto di Sant’Elia, si è tenuta la manifestazione “Sa Bia Maista”, preparatoria per la grande manifestazione di Roma del

Festa della Repubblica 2023
Il 1° Giugno 2023 ci siamo ritrovati a Cagliari, in via Tempio, per celebrare la Festa della Repubblica, insieme all’ANPPIA, All’Associazione Mazziniana Italiana e all’Associazione

La Battaglia della Maddalena
Spesso sentiamo dire che in Sardegna non c’è stata la Resistenza. In effetti non ci fu una vera e propria Resistenza, come si è sviluppata