Dulce Bellum Inexpertis è una locuzione latina, commentata anche da Erasmo da Rotterdam, che sottolinea che solo chi non ha esperienza della guerra, la desidera, perché non ne conosce le atrocità. Erasmo, negli Adagia, commenta che non può esistere una guerra giusta, e che alla base di ogni conflitto c’è sempre il guadagno o la volontà di appropriarsi dei beni altrui.
Dolce la guerra per chi non l’ha vissuta è proprio il titolo della bellissima mostra che abbiamo visitato a Calasetta, curata da Efisio Carbone. Gli artisti invitati raccontano territori, popoli, comunità, attraverso la propria esperienza, fornendo riflessioni e mai risposte assolute.
Alla mostra sono state esposte opere di:
- FILIPPO BERTA
- ZHERA DOGAN
- EVA FISCHER
- REGINA JOSE’ GALINDO
- TAMAS KASZAS
- EDSON LULI
- MARIA LAI
- TONEL
- CAROL RAMA
- ROSANNA ROSSI
- SANTIAGO SIERRA
In questo video, il curatore e direttore del MACC, Museo di Arte Contemporanea di Calasetta, Efisio Carbone, ci guida attraverso la mostra, per tutto coloro che non l’hanno vista e per chi la volesse rivedere.

Sa Bia Maista
A Cagliari, nella bella cornice del Lazzaretto di Sant’Elia, si è tenuta la manifestazione “Sa Bia Maista”, preparatoria per la grande manifestazione di Roma del

Festa della Repubblica 2023
Il 1° Giugno 2023 ci siamo ritrovati a Cagliari, in via Tempio, per celebrare la Festa della Repubblica, insieme all’ANPPIA, All’Associazione Mazziniana Italiana e all’Associazione

Prigionieri e reduci calasettani
La Sardegna è una delle regioni italiane che sono state meno interessate dalle distruzione della Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per la città di Cagliari,

La Battaglia della Maddalena
Spesso sentiamo dire che in Sardegna non c’è stata la Resistenza. In effetti non ci fu una vera e propria Resistenza, come si è sviluppata