Ancora una volta la città ha risposto alla chiamata del 25 Aprile, Festa della liberazione dal nazi-fascismo. Lo ha fatto in maniera compatta, e numerosa, allegra e colorata, come ogni anno, ma di particolare importanza, dopo le esternazioni di esponenti della maggioranza.
Una festa di popolo, ci ha detto Maurizio Orrù, dell’ANPPIA, “Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti”.
Un 25 Aprile estremamente importante per i sindacati e per la CGIL a difesa dei valori costituzionali e a tutela del lavoro, ha detto Simona Fanzecco, Segretaria Generale della CGIL Cagliari. Ha poi aggiunto che “sono inaccettabili alcune dichiarazioni di importanti esponenti che hanno giurato fedeltà alla Repubblica dinanzi alla Costituzione, un atto gravissimo, e noi dobbiamo rilanciare la Resistenza, i principi di libertà e democrazia, e custodire la Carta costituzionale”.
In questo breve video potrete vede le immagini, i suoni, le facce della bella manifestazione che ha attraversato la città.
Il volantino distribuito alla manifestazione

Sa Bia Maista
A Cagliari, nella bella cornice del Lazzaretto di Sant’Elia, si è tenuta la manifestazione “Sa Bia Maista”, preparatoria per la grande manifestazione di Roma del

Festa della Repubblica 2023
Il 1° Giugno 2023 ci siamo ritrovati a Cagliari, in via Tempio, per celebrare la Festa della Repubblica, insieme all’ANPPIA, All’Associazione Mazziniana Italiana e all’Associazione

Prigionieri e reduci calasettani
La Sardegna è una delle regioni italiane che sono state meno interessate dalle distruzione della Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione per la città di Cagliari,

La Battaglia della Maddalena
Spesso sentiamo dire che in Sardegna non c’è stata la Resistenza. In effetti non ci fu una vera e propria Resistenza, come si è sviluppata